Silvia Luscia
Silvia Luscia
È una docente di storia e letteratura italiana, cultrice della materia della disciplina ICT e società dell’informazione a livello universitario, sceneggiatrice di monologhi legati alla prevenzione della violenza sulle donne e alla divulgazione della memoria dell’esodo dalmata-giuliano, saggista e vincitrice di numerosi concorsi letterari nazionali e internazionali. Ha collaborato con vari articoli per «Il Primato Nazionale» (S. Luscia, La grande bugia della questione femminile, 24 e 25 giugno 2023), «Fiume» e collabora con la «Rivista Dalmatica» e «La Civetta». Tra le sue opere si segnalano “Fulvio Balisti legionario dannunziano”, «Fiume», rivista di studi adriatici luglio – dicembre 2019 n. 7-12 anno XL pp. 91-117 editore Società di Sudi Fiumani, stampato con il contributo del Governo Italiano ai sensi della L. 72/01 e sue modifiche IISN 2421-1125; “Il capitano Fulvio Balisti, storia del capo della segreteria speciale di D’Annunzio a Fiume”, elisonpublishing 2018; “Il vento del Carnaro in Galleria”, elisonpaper 2020; con illustrazioni di Mattia Frialdi, “Far Est & Didiy Ovest”, elisonpublishing 2020, con illustrazioni di Mattia Fraldi, “Quel che resta del regime”, elisonpublishing 2020; “D’annunzio e il rapporto letterario con Dante Alighieri: il traghettatore del mito dantesco nel Ventennio” e “Giovanni Gentile e il recupero del pensiero dantesco nel Ventennio” in AA.VV. “Dante, il più italiano dei poeti, il più poeta degli italiani”, Minerva edizioni 2021, (Catalogo della mostra omonima); “Si combattè con l’acqua e il fango fino alla cintola, l’esperienza di Fulvio Balisti nella Grande Guerra”, elisonpaper 2021, con prefazione del gen. Ernesto Bonelli e postfazione del gen. Di Corpo d’Armata Carmelo Burgio (da cui è stata tratta la mostra a disegno di Mara Gazzola); “Dante e d’Annunzio – Fiume i legionari e il verbo dantesco”, collana Minima Letteraria, Bietti edizioni 2021; “Fiume 1943-1954” in AA. VV “Cantastorie, la tua storia sulla Seconda Guerra Mondiale”, Altaforte Edizioni 2022; AA.VV. “Dal mito alla realtà storica della RSI, atti del convegno 2-3 marzo 2024 – Fondazione RSI Istituto Storico”, Passaggio al bosco edizioni, 2024 (Cfr. S.Luscia, Floriana Lusetti “La donna soldato dall’archetipo della donna guerriera nel mito italico fino alle guerriere del SAF in grigioverde”, PP. 19-45; S. Luscia, “Il ricamo politico identitario, dal mito della tela omerica alla continuità nelle comunità femminili”, pp.157-168); Per il catalogo d’arte Rizzoli 2023 di Giusy Rampini “Incontri d’anime tra mondo AnimaLi” ha scritto il saggio introduttivo “AnimaLi non solo archetipi figurativi e spirituali, ma coscienza della letteratura contemporanea: il caso del camoscio e della volpe”.