-
RUNE: SACRO E IDENTITÀ
Lo scopo della presente opera non è affatto quello di inventare l’ennesimo manuale sulle rune, ma quello di usarle per tracciare un sentiero che possa riportare all’Origine. Sul tema si è scritto e detto tanto, spesso a sproposito, fino a farlo diventare una sorta di appendice “new age” dei tarocchi e del mondo “wicca”. Francesco Perizzolo – come già aveva fatto nel suo testo precedente – cerca invece di riconnettere le rune al loro significato più profondo: quello di essere “simbolo”, cioè di “collegare” e “mettere insieme”. Un lavoro che – senza dubbio – ha il merito di riuscire a sfrondare questo universo verticale da tutta una serie di deviazioni, di corruzioni e di mistificazioni create ad arte per mettere a tacere le vibrazioni del verbo runico, con un lavoro di importanza accademica che non si limita alla radice linguistica, verbale e simbolica, ma compie un viaggio negli antichi poemi della Tradizione norrena.
-
CHI SIAMO?
Le migliori penne della più avanzata avanguardia culturale europea rispondono a questo interrogativo attraverso un maestoso pellegrinaggio nella storia più profonda della nostra Civiltà millenaria: dall’eredità degli indoeuropei all’aurora ellenica, passando per le virtù di Roma e per la mistica della cavalleria, senza tralasciare le tante manifestazioni spirituali, artistiche e politiche del genio che ha edificato la nostra sostanza di stirpe. Un viaggio nella struttura più intima delle nostre radici e della nostra identità, che si conclude con un’attenta analisi del presente ed un lucido sguardo all’orizzonte delle sfide future. Un coraggioso e coinvolgente “recupero delle menti e delle anime”, atto a promuovere il “risveglio della volontà e la mobilitazione dei nostri popoli”. Se è vero che “esistere è combattere ciò che mi nega”, il primo passo è contenuto nella perenne verità del motto delfico: “Conosci te stesso”.
-
GUERRIERI D'EUROPA
Francesco Cappellini – in questo testo a metà tra il saggio e il romanzo – ripercorre le tappe di una storia densa, tragica e coinvolgente: dal passo delle Termopili alle falangi di Alessandro Magno; dalla gloria di Roma alle invasioni barbariche; da Poitiers alle crociate in Terra Santa, passando per le imprese dello Stupor Mundi, per la battaglia di Lepanto, per l’assedio di Vienna, per la Vandea controrivoluzionaria, per le trincee della Grande Guerra e per l’epopea della Repubblica Sociale Italiana. Un viaggio nell’eroismo dei nostri antenati, negli slanci impersonali della nostra stirpe e nel cuore pulsante della “fortezza Europa”, dove il coraggio del singolo si accompagna alla bellezza del gesto volontario, partecipando alla comune difesa di un destino immortale. Perché, come scriveva Jean Cau, «nulla è più bello dell’uomo quando avanza».
-
FILOSOFIA DELLA RIVOLUZIONE
Militare e rivoluzionario di primo piano, capofila del panarabismo, leader “non allineato” ai diktat occidentali, nemico giurato del sionismo e strenuo difensore dell’auto determinazione delle sue genti, Gamal Abd Al-Nasser è stato considerato “il primo egiziano a governare l’Egitto dopo duemila anni”, emancipandolo dal giogo straniero e creando i presupposti per un “socialismo arabo”. La sua figura – che la vulgata mainstream liquida come quella di un “tiranno” – ha indubbiamente scritto la storia del Vicino Oriente ed è rimasta indelebile nell’immaginario culturale e politico dei suoi popoli. Nasser – infatti – ha attinto alla tradizione spirituale islamica senza scadere nel fondamentalismo, ha coltivato il laicismo senza cedere al collettivismo ateista di stampo sovietico, ha custodito le radici senza abdicare al progresso, ha difeso la sovranità senza negarsi al dialogo, ha unito pensiero e azione in una dottrina che ha saputo farsi – al tempo stesso – filosofia e prassi politica.
-
UN SUICIDIO (IM)PERFETTO
Un libro scritto per restituire vigore alla memoria e riportare alla luce verità "negate" e sepolte nel tempo. L'obiettivo è quello di ricordare la vita e la morte di Achille Billi, un ragazzo che si sarebbe stato suicidato, secondo la narrazione ufficiale, ma che in realtà era un militante politico determinato e fedele nella sua causa. Queste pagine mirano a riportare alla luce il suo nome e la sua storia, dimenticati anche dai suoi.
-
EUROPA POTENZA
Una riflessione sul potenziale rinnovamento del Vecchio Continente. Una ricognizione che attraversa la storia, la cultura, la geopolitica, l’economia, il Diritto e la geografia, arrivando a fotografare l’attualità del presente e ad immaginare il futuro. Dalla lezione di Carl Schmitt all’esempio di Dominique Venner, queste pagine esortano gli europei ad un patriottismo di Civiltà, oltre l’egemonia americana e il declino spirituale: perché questo risveglio della stirpe non sia un miraggio, ma il destino manifesto dei nostri popoli.
-
LIBANO 2006 - ISTANTANEE DI UN'AGGRESSIONE
Istantanee, commenti, dossier e interviste – dunque – fanno di quest’opera un tassello fondamentale per inquadrare e comprendere un pezzo di storia che ha segnato in modo indelebile il Medio Oriente, offrendo un’anticipazione – prontamente respinta dalle milizie di Hez’b’Allah – della destabilizzazione che qualche anno più tardi assumerà il volto delle sedicenti “primavere arabe” e dei rigurgiti terroristici del cosiddetto “Stato Islamico”.