-
LIBANO 2006 - ISTANTANEE DI UN'AGGRESSIONE
Istantanee, commenti, dossier e interviste – dunque – fanno di quest’opera un tassello fondamentale per inquadrare e comprendere un pezzo di storia che ha segnato in modo indelebile il Medio Oriente, offrendo un’anticipazione – prontamente respinta dalle milizie di Hez’b’Allah – della destabilizzazione che qualche anno più tardi assumerà il volto delle sedicenti “primavere arabe” e dei rigurgiti terroristici del cosiddetto “Stato Islamico”.
-
IL MASSACRO DI HAITI
La storia dello Stato caraibico di Haiti, ritenuta marginale e opportunamente silenziata, è tra le più controverse e sanguinose degli scorsi secoli. Questo libro – scritto sotto forma di diario – compie una ricognizione sul periodo che precede la “rivolta degli schiavi”, scoppiata nel 1791 contro il governo coloniale francese e costata la vita a migliaia di europei: un ritratto – a tratti crudo, ma autentico e coraggioso – di un’epoca nella quale si intrecciarono le velleità del colonialismo, le pratiche dello schiavismo, il sistema delle piantagioni e dei diversi gruppi sociali, l’eco della Rivoluzione Francese e gli efferati massacri che stravolsero gli equilibri politici di Sant-Domingue. Un viaggio nella vita quotidiana di un tempo lontano, che però innesca una serie di riflessioni attuali e necessarie.
-
LA MALEDIZIONE DEI CENTURIONI - VOLUME SECONDO
Il “piano Pouget” disegna una cerniera storico-politica ideale che collega la prima e l’ultima fase del conflitto algerino: la mécanique dell’orrore della “battaglia di Algeri”; il malaise dell’esercito; il mito dei paras; la rivolta e i complotti del 13 maggio; il passaggio dalla IV alla V Repubblica; i retroscena dell’attentato a colpi di bazooka contro il generale Salan, tenebroso crimine che farà tremare la IV e la V Repubblica; la “settimana delle barricate”; l’affaire Si Salah; la rivolta delle legioni di Algeri; l’Oas, il definitivo délestage dell’Algeria da parte di de Gaulle; l’esodo forzato di un milione di pied-noir e il massacro degli harkis… Un libro di storia che si legge d’un fiato. Come un romanzo.
-
LA RIVOLTA IDEALE 1993 - 1995 (Volume I)
Una parabola umana e politica iniziata nel “cupo tramonto” della disfatta bellica e terminata a Fiuggi nel 1995. La storia mai scritta di coloro che – fuori e dentro il partito – lottarono per rimanere fedeli alle idee di sempre e per impedire che il bagaglio politico, culturale e spirituale – trasmesso loro dai reduci della RSI – andasse disperso.
-
VENTITRÉ
E un pianto atroce, di vittoria, nacque da quella morte… Non c’era altro, non c’era oltre. Non c’era nulla, al di là della propria coscienza in bilico tra buio e luce. Nel silenzio assoluto del Kaos terrestre.
-
UNIPOLARISMO vs MULTIPOLARISMO
Dall’analisi critica del potere statunitense alla “gabbia” dei meccanismi della UE, passando per la resistenza islamica medio-orientale, per le linee di faglia del fronte russo e per le ambizioni del gigante cinese: un viaggio nei limiti della società liberale e della prassi liberista, ma anche nella storia contemporanea, nel ruolo degli organismi internazionali, nelle scelte strategiche, nelle arterie energetiche, nelle prospettive economiche e nelle dottrine politiche.
-
FRIEDRICH NIETZSCHE
Il filosofo tedesco – la cui Weltanschauung è magistralmente riassunta in queste pagine, passando in rassegna i temi centrali del suo pensiero – suscita la necessità di reagire, di rianimare miti e simboli, di attivare volontà e decisione. Del resto, la sua filosofia introdusse alcuni elementi reattivi: la figura del Superuomo, la Volontà di potenza, la selezione dei migliori, la rigenerazione dell’uomo europeo dal punto di vista antropologico, culturale ed etico. Infine, un piano di rifondazione politica: l’Europa delle avanguardie eroiche e della forza vittoriosa.