-
LA SOCIETÀ DELLA PROPAGANDA
Telegiornali, pubblicità, film, serie televisive, videogiochi, spettacoli sportivi, programmi scolastici, celebrazioni ufficiali, educazione e didattica: la società postmoderna deve garantire la propria coesione attraverso dispositivi ideologici sempre più efficaci, per mezzo di una propaganda totale che investe tutti gli aspetti della vita, dalla culla alla tomba.
-
Alessandro il Grande
Alessandro Magno rimane, nei secoli, un eroe tra i più grandi della storia. Ma come fu la sua giovinezza? Suo padre, il re Filippo di Macedonia, gli diede i migliori insegnanti. Tra gli allenamenti in palestra e la caccia, il giovane principe imparò a pensare dal grande filosofo Aristotele. Basta questo per avere il coraggio di domare un cavallo feroce come Bucefalo o per farsi amare dai suoi soldati? Consigliato a partire dai 6 anni.
-
Poster - Dominique Venner
Il secondo poster realizzato da Passaggio al Bosco: un doveroso omaggio a Dominique Venner, nel decennale del suo sacrificio. Per insorgere contro il fatalismo e continuare ad esistere, trasmettendo l’anima europea.
-
PAGINE RIBELLI - Volume primo
Il significato della morte volontaria di Dominique Venner, avvenuta il 21 maggio 2013, è stato immenso per tutti i “cuori avventurosi” d’Europa. Quel rito sacrificale, però, non ha preannunciato un dato importante: il “samurai d’Occidente” ha affidato ai posteri un gran numero di appunti scritti a mano, che riuniscono una mole impressionante di testi, di idee, di spunti e di analisi. Sono – appunto – le sue “Pagine ribelli”.
-
Poster - Ernst Jünger
Il poster di Ernst Jünger, primo di una lunga serie, è realizzato a mano dal nostro studio grafico: un modo per unire cultura e arte grafica, nel solco della battaglia identitaria per la riaffermazione di un modello etico, epico ed estetico.
-
GLI SCHIAVI FELICI DELLA LIBERTÀ
Capita – in questo tempo dominato dal denaro e deformato dalla materia – che si manifesti una perversa forma di schiavitù volontaria, sovente spacciata per “diritto” inalienabile. La cifra di questo declino è lampante: risiede nel trionfo dell’individuo edonista e del consumatore sradicato, nella morte del sacro e nelle masse omologate, nel naufragio delle idee e nell’oblio della bellezza. Javier Ruiz Portella – con queste pagine infuocate – firma un profondo appello contro la modernità. Già acclamato a livello internazionale, questo bestseller è insieme un saggio e un manuale, un trattato e un monito, un dialogo e un pamphlet. Si tratta di un potente e sincero grido di rabbia, che non manca di anelare una speranza viva: edificare una rivoluzione che crei una sintesi tra la visione del mondo che determina le nostre azioni e le azioni che determinano la nostra visione del mondo.
-
MANUALE DI LOTTA CONTRO LA DEMONIZZAZIONE
La demonizzazione è una tecnica di manipolazione delle menti che mira a proibire la descrizione di certi fatti, squalificando chi li riporta e accusandolo di “razzismo”, “omofobia”, “populismo”, “estremismo” o “provocazione”. Essa – indubbiamente – è l’arma principale del terrorismo intellettuale oggi imperante, che nega con ogni mezzo la libera espressione delle idee non allineate. Questo meccanismo – tipico del dominio culturale dei “progressisti” e dello svilimento degli europei attraverso il senso di colpa e il pentimento – si dispiega nell’Ideologia del Medesimo, nella propaganda arcobaleno, nei deliri della “cancel culture” e nella promozione della “società aperta”. Utilizza metodi pianificati, organizza i propri attacchi e collauda le proprie censure: è un rullo compressore che tutti identificano, ma che pochissimi affrontano con intelligenza, strategia e lucidità.