Esaurito
FUOCO #14 – Informazione che accende
Anno IV – Numero 14
Lug-Ago-Set 2024
€6,50
Esaurito
Descrizione prodotto
«CAMPO MI-NATO»
L’Alleanza Atlantica non domina più il mondo. E vuole farlo esplodere.
Nata nel 1949 con scopi difensivi, all’indomani della caduta del Muro di Berlino la NATO ha mostrato il suo vero volto: aggressiva, guerrafondaia, spregiudicata e longa manus di Washington. Siamo alle soglie di una escalation con l’obiettivo di impedire un’evoluzione multipolare del mondo, dalle conseguenze imprevedibili? Per questo lo Speciale dell’ultimo numero di FUOCO – la Rivista politicamente scorretta – non poteva che essere dedicato all’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord, protagonista di questa tragica situazione globale.
In un gioco di parole ironico ma che descrive perfettamente il rischio che corre in questo momento storico l’umanità tutta, «Campo mi-NATO» è il titolo scelto per l’ultimo numero della Rivista. Siamo di fronte a scenari complessi e dagli esiti incerti: l’Alleanza Atlantica non domina più il mondo e pare voglia farlo esplodere. Grazie agli approfondimenti di esperti come Andrea Marcigliano, Gianandrea Gaiani, Antonio Arena e Daniele Perra il magazine prova a delineare i contorni di una guerra che da fredda sta diventando calda, anzi, caldissima.
Di politica, pensatori ed egemonia culturale ci parla, invece, il Professor Marco Tarchi, in una lunga intervista che mette a nudo la storia della destra post-fascista e proietta idee e suggestioni per il presente e il futuro. Mentre Gennaro Malgieri ci conduce alla scoperta dell’autentico Conservatorismo, analizzando in retrospettiva il decadimento del milieu culturale di cui la destra oggi si circonda.
Il Dossier di questo numero di FUOCO è invece dedicato al transumanesimo, l’ideologia del mondo terminale. Dopo aver indagato nei numeri precedenti il capitalismo della sorveglianza e l’intelligenza artificiale, prosegue l’approfondimento della Redazione grazie ai contributi di Boni Castellane ed Elio della Torre, già animatore di Cinabro Edizioni.
Largo spazio, come sempre, alla Tradizione e agli approfondimenti culturali. In primis, con Franco Cardini che, nell’800° anniversario del Cantico delle Creature, dedica un lungo articolo alla figura di San Francesco d’Assisi. Poi Enzo Iurato ci conduce alla (ri)scoperta della lingua, del linguaggio e dei suoi significati profondi. Di guerra, ma in senso sacrale e metafisico, con il risguardo di Gai Eaton, tratta l’approfondimento dello studioso e traduttore Eduardo Ciampi.
Controcorrente e davvero poco ‘politicamente corretta’ è l’intervista a Maurizio Blondet che svela retroscena del giornalismo italiano e accendi inquietanti dubbi e domande sugli argomenti più caldi di questi mesi. Così come il dialogo a tu per tu col regista Antonello Belluco che, reduce dalla regia di ‘Fratelli contro’ – film-documentario dedicato alla stagione di sangue post 25 aprile 1945 – ci parla del suo impegno come regista e documentarista su argomenti a dir poco scomodi.
Come sempre, FUOCO non è solo articoli e una grafica d’impatto. Spazio anche su questo numero della Rivista all’arte con i disegni d’autore di Nemo, già disegnatore ufficiale di Cinabro Edizioni, e i contributi artistici di Daniela De Vita... E tanti, tanti altri articoli e Autori vi aspettano nel 14° numero di FUOCO!
Dove? Non in edicola ma attraverso la distribuzione autonoma e indipendente della Rivista.