Il candeliere solstiziale, meglio conosciuto come Julleuchter, affonda le radici nella più autentica Tradizione europea. Nata per accompagnare la celebrazione del Solstizio d’Inverno, la lanterna di Yule è molto diffusa nei Paesi nordici, dove incarna la trasmissione di un retaggio antico e profondo, dalla forte carica spirituale e folkloristica.
Il presente modello, forgiato su una copia risalente agli inizi dello scorso secolo, presenta quattro facce decorate: ciascuna di esse contiene un cuore che sormonta una runa di Hagal, simbolicamente chiamata ad armonizzare la Vita e la Morte e a prefigurare – nell’immagine del sole a sei raggi e della “ruota dell’anno” – la continuità tra il vecchio e il nuovo, nel solco della circolarità e del perpetuo ritorno. I simboli, scolpiti nella terracotta, permettono di intravedere la luce proveniente dalla candela interna, che assieme a quella esterna rappresenta il ciclo vitale che si esaurisce e si rinnova.
Usata come dono rituale, la lanterna ha una funzione propiziatoria e ben augurale: oltre alla celebrazione solstiziale – infatti – veniva donata in occasione dei matrimoni e dei grandi eventi, andando a decorare un angolo importante della casa e contribuendo a vaporizzare l’ambiente attraverso l’applicazione di oli essenziali. La riedizione di questo oggetto – realizzato dalle sapienti mani di un artigiano – vuole essere un piccolo contributo alla conoscenza e alla valorizzazione della lunga memoria europea: dinanzi alle derive dello sradicamento globale e del progressismo livellante, diventa necessario custodire e trasmettere la preziosa eredità dei nostri antenati, riaffermando la tensione verso il sacro, la potenza ancestrale della nostra identità e la perenne armonia con il Cosmos.