SICULI INDOEUROPEI – Le origini nordiche dell’Ethnos
€28,00 Il prezzo originale era: €28,00.€22,40Il prezzo attuale è: €22,40.
Descrizione del libro
Questo saggio si propone un audace obiettivo: spingersi ben oltre l’attuale stato delle ricerche accademiche con metodi innovativi e nuove prospettive, spesso in dissonanza con le nozioni consolidate.
Frutto di una incessante ricerca scientifica, durata molti anni, questo lavoro ripercorre la storia remota dei Siculi, come in uno scavo archeologico, per toccare con mano i secoli prima del definitivo stanziamento in Sicilia. Attraverso un complesso sistema sinottico, il testo integra dati e metodi di antropologia, glottologia, linguistica e filologia, attingendo ad una mole importante di informazioni scovate nelle fonti classiche. Il lettore è condotto in un affascinante viaggio che parte dalla originaria sede balcanica dei Siculi, attorno al IV-III millennio a.C., seguendo poi la loro migrazione e il loro stanziamento in diverse aree della penisola italiana, prima dell’arrivo in Trinacria (attorno al 1270-1250 a.C.).
Questo saggio rappresenta una sfida diretta ai cliché e alle visioni ristrette che per anni hanno caratterizzato gli studi accademici sulle popolazioni indigene della “Perla del Mediterraneo”, affermando la profonda e ininterrotta continuità di stirpe e di cultura tra indoeuropei e Siculi, saldamente affermata dagli Antichi.
L'autore
Ricercatore e studioso di Archeologia ed Antropologia, è nato a Noto, cittadina della provincia di Siracusa, nel lembo Sud-orientale, il 26 Agosto 1977. Ha compiuto i suoi studi presso l’Ateneo di Catania, conseguendo i titoli accademici con il massimo dei voti. Ha svolto lavori di ricerca e di perfezionamento presso gli enti museali della sua regione, collabora con giornali e riviste del settore, essendo massimo esperto non soltanto della più remota preistoria siciliana, ma soprattutto della più remota preistoria europea, qualificandosi come indoeuropeista di formazione globale, ossia non semplicemente linguistica, ma abbracciando vari campi scientifici e soprattutto formulando ad uopo nuovi metodi di indagine e di analisi volti ad infirmare nuove teorie senza mai distaccarsi dagli studi dei veri pionieri del settore che ebbero rinomanza e riconoscimento di grandi onori nelle accademie europee fino alla prima metà del secolo scorso. Fare scienza indoeuropeistica per Alessandro Bonfanti, attento seguace evoliano e romualdiano, significa unire innanzitutto Antropologia fisica e culturale con la Glottologia e la Linguistica generale, per poi trovare altri appigli probatori nella cultura materiale dei popoli antichi, ossia tramite l’Archeologia stricto sensu, se non prima leggendo accuratamente le fonti nelle lingue originali, così come facevano gli insigni studiosi dell’800 usando la nota frase ‘’Pausania alla mano’’.
Potrebbero interessarti anche
Valutato 0 su 5
0 recensioni
Valutato 5 su 5
0
Valutato 4 su 5
0
Valutato 3 su 5
0
Valutato 2 su 5
0
Valutato 1 su 5
0
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Iscriviti alla nostra newsletter
Il tuo indirizzo e-mail viene utilizzato solo per inviarti la nostra newsletter e le informazioni sulle attività di Passaggio al Bosco.
Puoi sempre utilizzare il link di cancellazione incluso nella newsletter.
Newsletter
"*" indica i campi obbligatori
Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.