Home / Storia / SICULI: POPOLO ARIO VENUTO DAL NORD

SICULI: POPOLO ARIO VENUTO DAL NORD

20,00

COD: 979-12-5462-101-1
Pagine: 380 Anno: 2023

Collana:

Descrizione del libro

Il viaggio nella piรน remota preistoria degli Indoeuropei รจ giunto fino alla fine dellโ€™etร  paleolitica, quando nella patria ancestrale (Urheimat) collocata nel Nord dellโ€™Europa ebbero inizio le prime grandi scissioni tribali e le consecutive migrazioni (Vรถlkerwanderungen). Le varie facies culturali che si affermarono, progredendo via via in altre ancora โ€“ a partire da questโ€™epoca e per tutto il territorio europeo, giungendo sino al cuore dellโ€™Asia โ€“ ne sono la diretta testimonianza, non solo dal punto di vista archeologico, dunque della sola cultura materiale, ma soprattutto antropologico, confermando inequivocabilmente la comune origine e lo stesso genoma. Da tutto ciรฒ emersero anche i Siculi, i quali dal loro originario stanziamento nel cuore dellโ€™Europa settentrionale, tra i fiumi Elba e Vistola, facenti ancora parte del macrogruppo proto-illirico fino a tutta lโ€™etร  neolitica, si riversarono dapprima nei Balcani, poi in Italia nella successiva etร  eneolitica, occupandone gran parte, dalle attuali regioni di Emilia-Romagna, Marche, Umbria, fino alla Maremma toscana e al Lazio. Il suolo ove sorse Roma,ย Caput Mundi, fu in origine unย pagusย siculo e teatro dove si consumรฒ la sanguinosa tragedia della loro espulsione da parte dei progenitori dei Romani. Questo volume, frutto di una ricerca unica, ripercorre le tappe di questo percorso.

L'autore

Ricercatore e studioso di Archeologia ed Antropologia, รจ nato a Noto, cittadina della provincia di Siracusa, nel lembo Sud-orientale, il 26 Agosto 1977. Ha compiuto i suoi studi presso lโ€™Ateneo di Catania, conseguendo i titoli accademici con il massimo dei voti. Ha svolto lavori di ricerca e di perfezionamento presso gli enti museali della sua regione, collabora con giornali e riviste del settore, essendo massimo esperto non soltanto della piรน remota preistoria siciliana, ma soprattutto della piรน remota preistoria europea, qualificandosi come indoeuropeista di formazione globale, ossia non semplicemente linguistica, ma abbracciando vari campi scientifici e soprattutto formulando ad uopo nuovi metodi di indagine e di analisi volti ad infirmare nuove teorie senza mai distaccarsi dagli studi dei veri pionieri del settore che ebbero rinomanza e riconoscimento di grandi onori nelle accademie europee fino alla prima metร  del secolo scorso. Fare scienza indoeuropeistica per Alessandro Bonfanti, attento seguace evoliano e romualdiano, significa unire innanzitutto Antropologia fisica e culturale con la Glottologia e la Linguistica generale, per poi trovare altri appigli probatori nella cultura materiale dei popoli antichi, ossia tramite lโ€™Archeologia stricto sensu, se non prima leggendo accuratamente le fonti nelle lingue originali, cosรฌ come facevano gli insigni studiosi dellโ€™800 usando la nota frase โ€˜โ€™Pausania alla manoโ€™โ€™.
0 recensioni
0
0
0
0
0

Recensioni

Resetta filtri

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Sei una libreria?

Contatta i nostri distributori per acquistare le nostre pubblicazioni!

Iscriviti alla nostra newsletter

Il tuo indirizzo e-mail viene utilizzato solo per inviarti la nostra newsletter e le informazioni sulle attivitร  di Passaggio al Bosco.ย 

Puoi sempre utilizzare il link di cancellazione incluso nella newsletter.

Newsletter

"*" indica i campi obbligatori