DA VITTORIO VENETO ALLA MARCIA SU ROMA – Volume II
€22,00
Descrizione del libro
Un secolo fa, l’Italia viveva una stagione turbolenta ed incendiaria: iniziata con l’interventismo, la fiamma era avvampata nel socialismo nazionale delle trincee, resistendo alla “Vittoria mutilata” e alla ferocia sanguinaria della vendetta di classe. Nuova ed antica, l’Italia che rinasceva seppe illuminare il mondo intero, tracciando il solco storico del Novecento. Quell’incendio – aristocratico e popolare al tempo stesso – si propagò in un quadriennio denso di tragedie taciute, di idee mobilitanti, di slanci rivoluzionari e di generosi eroismi: da Vittorio Veneto alla Marcia su Roma.
Questo lavoro – curato dal Comitato pro Centenario 1918-1922 – fotografa il contesto storico e politico che caratterizzò l’Italia all’indomani della Grande Guerra. Il presente tomo – il secondo della tetralogia – raccoglie una serie di saggi sul 1920: un cammino che parte dal Secondo Congresso dei Fasci Italiani di Combattimento (23-25 Maggio 1920), passa per gli incidenti di Trieste e l’incendio del “Balkan” (13 Luglio 1920) ed arriva alla strage di Palazzo d’Accursio (21 Novembre 1920).
Si tratta di uno dei pochissimi contributi che affrontano il “biennio rosso” senza i condizionamenti di quella vulgata dominante che – per oltre 70 anni – ha tenuto in ostaggio la storia della nostra Nazione.
L'autore
Potrebbero interessarti anche
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Iscriviti alla nostra newsletter
Il tuo indirizzo e-mail viene utilizzato solo per inviarti la nostra newsletter e le informazioni sulle attività di Passaggio al Bosco.
Puoi sempre utilizzare il link di cancellazione incluso nella newsletter.
Newsletter
"*" indica i campi obbligatori
Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.