Bernard Lugan

Bernard Lugan
Bernard Lugan, nato nel 1946 a Meknès, in Marocco, è uno storico africanista, docente e conduttore radiofonico, oltre che militante politico. Assistente di Storia e Geografia all’Università di Butare, in Rwanda, dal 1972 al 1982, ha insegnato, dall’’82 al 2009, all’Università di Lione III, all’École de guerre e all’École spéciale militaire de Saint-Cyr-Coëtquidan. Monarchico, nel 1968 ha fatto parte dell’Action française (Restauration nationale) e nel 1988 del Conseil scientifique del Front National. Nel 2018 entra a far parte del Conseil national de la résistance européenne (Consiglio nazionale della resistenza europea), un sodalizio che raggruppa i sostenitori della teoria del Grand Remplacement (Grande Sostituzione) propugnata da Renaud Camus. Dirige la rivista online L’Afrique réelle e in passato ha condotto una trasmissione mensile su Radio Courtoisie. Collabora col sito Internet d’attualità Boulevard Voltaire e nel 2013 partecipa al progetto «Notre antenne», che, l’anno seguente, darà vita a TV Libertés.
Ha scritto oltre cinquanta testi, in massima parte sull’Africa.
Nel 1988 ha ricevuto il Prix M. et Mme Louis-Marin dell’Académie française per il libro Huguenots et Français: Ils ont fait l’Afrique du Sud (Éditions de la Table Ronde, Parigi 1988) e nel 2001 il Prix Daudet.
Grande amico di Dominique Venner, il 21 maggio 2013, giorno del sacrificio dello scrittore francese, fu uno dei quattro, insieme a Jean-Yves Le Gallou, Philippe Conrad e Fabrice Lesade, che condivisero l’ultimo pranzo con lui, alla brasserie del Palais-Royal a Parigi, immediatamente prima che Venner si recasse in Notre Dame per l’ultimo appuntamento.
Questo il suo sito Internet: https://bernardlugan.blogspot.com/.