Visualizza carrello “LA RESURREZIONE DI ROMA” è stato aggiunto al tuo carrello.
DA VITTORIO VENETO ALLA MARCIA SU ROMA – Volume I
€20,00
Descrizione del libro
“Un secolo fa, l’Italia ardeva di una fiamma inconsueta che si era accesa nell’interventismo ed era avvampata nel socialismo nazionale delle trincee, aristocratico nell’animo e popolare nel tratto cameratesco. Si pensò che la pace della vittoria mutilata avrebbe spento gli ardori e rigettato l’intera società nel suo provincialismo. Per un attimo, sembrò che fosse così e che la sola alternativa alla ritrovata mediocrità potesse essere l’utopia feroce e sanguinaria della vendetta di classe. Tuttavia, quella fiamma era ben lungi dall’essere spenta e bruciò sempre più viva, trasfigurando la sordida realtà e ravvivando un popolo che non aveva fino ad allora avuto coscienza di sé. Non si trattò esclusivamente d’infondergli una coscienza razionale, ma qualcosa di ancora più alto e divino. Nuova ed antica, l’Italia che rinasceva come una fenice illuminò di sé non soltanto se stessa, ma il mondo intero. Quell’incendio si propagò in un quadriennio: da Vittorio Veneto alla Marcia su Roma”. – Gabriele Adinolfi
Con l’istituzione del “Comitato pro Centenario 1918-1922”, si è inteso ripercorrere – passo dopo passo – il quadriennio rivoluzionario che caratterizzò l’Italia all’indomani della fine della Grande Guerra. Questo volume – curato da Pietro Cappellari – presenta i risultati del percorso di riconquista culturale e identitaria che un intero mondo politico ha messo in atto nel 2019, in un’epica impresa di riscoperta della propria storia.
Soprattutto, questo tomo – il primo dei quattro che saranno pubblicati nei prossimi anni – raccoglie una serie di saggi inediti sui fatti più importanti che caratterizzarono quel lontano 1919 dei quali, per l’appunto, è ricorso il “centenario”. Un cammino che parte emblematicamente dalla Vittoria nella Prima Guerra Mondiale (4 Novembre 1918), passa per la Fondazione dei Fasci Italiani di Combattimento (23 Marzo 1919) ed arriva all’Impresa di Fiume (12 Settembre 1919).
Eventi storici che segnarono profondamente la storia d’Italia e che finalmente vengono presentati sotto una nuova veste interpretativa, libera dai condizionamenti della vulgata che per oltre 70 anni ha tenuto in ostaggio la storia della nostra Nazione.
L'autore
Pietro Cappellari è nato a Latina nel 1975, risiede a Nettuno (Roma). Cittadino onorario del Libero Comune di Capodistria in Esilio, Ufficiale riservista dell’Esercito Italiano, Dottore in Scienze Politiche, Master dell’Istituto “Enrico Mattei” di Alti Studi sul Vicino e Medio Oriente, Dottore Magistrale in Storia e Società. Collabora con la Fondazione della RSI – Istituto Storico ed è Direttore de “L’Ultima Crociata” e della Biblioteca di Storia Contemporanea “Goffredo Coppola” di Paderno (Forlì). È autore di numerosi saggi storici tra cui Da Vittorio Veneto alla marcia su Roma – Il centenario della Rivoluzione fascista, edito da Passaggio al Bosco Edizioni, 2020.
Potrebbero interessarti anche
Valutato 0 su 5
0 recensioni
Valutato 5 su 5
0
Valutato 4 su 5
0
Valutato 3 su 5
0
Valutato 2 su 5
0
Valutato 1 su 5
0
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Iscriviti alla nostra newsletter
Il tuo indirizzo e-mail viene utilizzato solo per inviarti la nostra newsletter e le informazioni sulle attività di Passaggio al Bosco.
Puoi sempre utilizzare il link di cancellazione incluso nella newsletter.
Newsletter
"*" indica i campi obbligatori
Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.