Visualizza carrello “RIAFFERMARE L’ETERNO. Tributo ad Adriano Romualdi” è stato aggiunto al tuo carrello.
LORENZO VIANI E L’ANARCO-FASCISMO
€24,00
Descrizione del libro
Dai loro casolari, dai loro paesi e dalle loro antiche città a misura d’uomo, gli intellettuali militanti della grande provincia – toscana per lo più, ma non soltanto – osservavano il mondo e lo giudicavano, agendo di conseguenza.
Lorenzo Viani, pittore e scrittore viareggino a lungo dimenticato, è oggi riconosciuto come protagonista dell’espressionismo pittorico italiano, ma fu anche autore di romanzi di valore, la cui narrazione è intrecciata al vernacolo della Versilia. Amico di D’Annunzio e di Puccini, di Marinetti e Nomellini, ma anche di Italo Balbo e Carlo Scorza, federale di Lucca, il suo nome – conosciuto dagli specialisti – è ancora poco noto al grande pubblico.
Lunga è la schiera degli intellettuali famosi oppure oggi semisconosciuti – da Malaparte a Papini, da Rosai a Cicognani, da Soffici a Maccari, da Roccatagliata Ceccardi a Giuliotti, a Paolieri, Sanminiatelli, Krimer, Tozzi, Conti, Cozzani e molti altri – che insieme a Viani si batterono per la sana provincia “strapaesana”, usando il linguaggio – anche quello dialettale – come segno identitario. Imboccarono tutti, e senza indugi, la via dello schieramento politico, in un’epoca di contrapposizioni frontali.
Sovente l’ignoranza di certa critica, oppure la manipolazione ideologica, hanno travisato il messaggio di tutti questi ingegni. Noi qui intendiamo dire il vero, senza complessi, su Viani e sugli altri, tenendone alla mano gli scritti. Parleremo dunque di Viani anarco-fascista e mussoliniano, dei molti anarchici che confluirono nel fascismo, e dei tanti intellettuali “provinciali” su posizioni di rivolta che – chi più chi meno – lavorarono tutti a favore di una rivoluzione italiana sociale e nazionale, che partisse dall’amore mistico per la propria terra, la “piccola patria”.
L'autore
È nato a Milano nel 1951. Laureato in Storia Contemporanea, è autore – tra gli altri – de Il mito al potere. Le origini pagane del nazionalsocialismo (Settimo Sigillo, 1992), Globalizzazione (Settimo Sigillo, 2003), La rivoluzione pagana, Relativismo etnico e gerarchia delle forme (Ar, 2006) e
Lebensraum. Impero nazionalsocialista e rivoluzione conservatrice (Ritter, 2014). Ha collaborato con le riviste Elementi, Italicum, Margini, Linea, Diorama letterario, e Trasgressioni.
Potrebbero interessarti anche
Valutato 0 su 5
0 recensioni
Valutato 5 su 5
0
Valutato 4 su 5
0
Valutato 3 su 5
0
Valutato 2 su 5
0
Valutato 1 su 5
0
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Iscriviti alla nostra newsletter
Il tuo indirizzo e-mail viene utilizzato solo per inviarti la nostra newsletter e le informazioni sulle attività di Passaggio al Bosco.
Puoi sempre utilizzare il link di cancellazione incluso nella newsletter.
Newsletter
"*" indica i campi obbligatori
Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.