Saldi
GLI SCHIAVI FELICI DELLA LIBERTÀ
€18,00 Il prezzo originale era: €18,00.€14,40Il prezzo attuale è: €14,40.
Descrizione del libro
Capita – in questo tempo dominato dal denaro e deformato dalla materia – che si manifesti una perversa forma di schiavitù volontaria, sovente spacciata per “diritto” inalienabile. La cifra di questo declino è lampante: risiede nel trionfo dell’individuo edonista e del consumatore sradicato, nella morte del sacro e nelle masse omologate, nel naufragio delle idee e nell’oblio della bellezza.
Javier Ruiz Portella – con queste pagine infuocate – firma un profondo appello contro la modernità. Già acclamato a livello internazionale, questo bestseller è insieme un saggio e un manuale, un trattato e un monito, un dialogo e un pamphlet. Si tratta di un potente e sincero grido di rabbia, che non manca di anelare una speranza viva: edificare una rivoluzione che crei una sintesi tra la visione del mondo che determina le nostre azioni e le azioni che determinano la nostra visione del mondo.
“Un libro straordinario, pieno di autentico talento letterario. Una bomba atomica filosofica senza il linguaggio dei filosofi. Nessuno ha mai scritto niente di così forte e veritiero sulla nostra epoca: perché il brutto sostituisce il bello?” – Dominique Venner, La Nouvelle Revue d’Histoire, Parigi.
L'autore
Scrittore, editore e promotore di iniziative volte a scuotere il nostro letargo esistenziale, questo barcellonese nato nel 1947 ha girato il mondo prima di tornare a Barcellona nel 1994 e stabilirsi a Madrid nel 2005. Giovane militante del Partito Comunista, gli bastò affacciarsi dall’altra parte della cortina di ferro (Ungheria e Romania, 1971-1972) per rivedere le sue posizioni. Non potendo tornare in Spagna, dove era stato condannato dal Tribunale dell’Ordine Pubblico, si stabilì a Bruxelles per un lungo periodo. Al suo ritorno definitivo in Spagna, nel 1994, fonda le Edizioni Áltera e, con il sostegno di Álvaro Mutis, lancia – nel giugno 2002 – il “Manifesto contro la morte dello spirito e della terra”, che viene tradotto e pubblicato in nove lingue. Da questa iniziativa sono nati la rivista di pensiero critico e il giornale digitale “El Manifiesto”, di cui è direttore. Molte le sue pubblicazioni, con notevole successo di pubblico.
Potrebbero interessarti anche
Valutato 0 su 5
0 recensioni
Valutato 5 su 5
0
Valutato 4 su 5
0
Valutato 3 su 5
0
Valutato 2 su 5
0
Valutato 1 su 5
0
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Iscriviti alla nostra newsletter
Il tuo indirizzo e-mail viene utilizzato solo per inviarti la nostra newsletter e le informazioni sulle attività di Passaggio al Bosco.
Puoi sempre utilizzare il link di cancellazione incluso nella newsletter.
Newsletter
"*" indica i campi obbligatori
Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.