Home / Societร , politica e comunicazione / LA DOTTRINA DEL FASCISMO

LA DOTTRINA DEL FASCISMO

6,409,60

COD: 978-88-85574-17-5
Pagine: 188 Anno: 2018

Collana:

Descrizione del libro

โ€œLa dottrina del Fascismoโ€, puรฒ essere ritenuta il fondamento culturale di quellโ€™azione che – attraverso la lotta – portรฒ il Fascismo stesso a compiere la Rivoluzione. Per nulla dogmatica o accademica, la Dottrina racchiude gli orientamenti filosofici, gli istinti vitali e gli slanci sociali di un fenomeno – quello fascista – che fu politico e spirituale al tempo stesso: la sintesi tra il pensiero e lโ€™azione, la fede fanatica nel Capo e nellโ€™Idea, il dono sacrale e incondizionato di sรฉ, lโ€™affermazione di avanguardie rivoluzionarie e consapevoli, la volontร  di edificare una Patria coesa e sovrana. E ancora: il richiamo alla Tradizione della Civiltร  romana, il legame identitario con la Terra dei padri, la dimensione verticale dellโ€™esistenza, la centralitร  di uno Stato che oltrepassa il meccanismo burocratico, il primato del sangue sullโ€™oro e dello spirito sulla materia, la concezione organica del Popolo quale Comunitร  nazionale. Il testo, arricchito dal saggio introduttivo di Luca Leonello Rimbotti, racchiude la famosa opera di Benito Mussolini, un intervento di Giovanni Gentile e anche unโ€™ampia selezione di documenti ufficiali prodotti tra il 1919 e il 1945: dal Manifesto dei Fasci di Combattimento al Programma del Partito Nazionale Fascista, dalla Carta del Lavoro al Manifesto di Verona, dal Decreto per la socializzazione delle imprese al Decalogo dellโ€™Italiano nuovo, redatto da Niccolรฒ Giani per la Scuola di Mistica Fascista. Un viaggio nelle pieghe culturali e programmatiche del Fascismo, dove i riferimenti amministrativi si intrecciano con quelli esistenziali, nel solco di una weltanschauung originale, mediterranea ed europea, capace di offrire spunti economici e sociali di primo piano, ma anche di stimolare quella mai sopita tensione verso la realizzazione di un โ€œuomo nuovoโ€. Un uomo che – come afferma Mussolini in queste pagine – vuole instaurare nel dovere una vita superiore, libera da limiti di tempo e di spazio: una vita in cui lโ€™individuo, attraverso lโ€™abnegazione di sรฉ, il sacrificio dei suoi interessi particolari, la stessa morte, realizza quellโ€™esistenza tutta spirituale in cui รจ il suo valore.

L'autore

Benito Amilcare Andrea Mussolini (Dovia di Predappio, 29 luglio 1883 โ€“ Giulino di Mezzegra, 28 aprile 1945) รจ stato un politico e giornalista italiano, nonchรฉ il fondatore del Fascismo. Giovanni Gentile (Castelvetrano, 30 maggio1875 โ€“ Firenze, 15 aprile 1944) รจ stato un filosofo, storico della filosofia, pedagogista e politico italiano. Celebre protagonista della cultura italiana nella prima metร  del XX secolo, รจ cofondatore dellโ€™Istituto dellโ€™Enciclopedia Italiana e, da ministro, artefice, nel 1923, della riforma della pubblica istruzione. La sua filosofia รจ detta attualismo. Avendo aderito alla Repubblica Sociale Italiana, morรฌ ucciso da un vile agguato partigiano.
0 recensioni
0
0
0
0
0

Recensioni

Resetta filtri

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Sei una libreria?

Contatta i nostri distributori per acquistare le nostre pubblicazioni!

Iscriviti alla nostra newsletter

Il tuo indirizzo e-mail viene utilizzato solo per inviarti la nostra newsletter e le informazioni sulle attivitร  di Passaggio al Bosco.ย 

Puoi sempre utilizzare il link di cancellazione incluso nella newsletter.

Newsletter

"*" indica i campi obbligatori