Home / Economia e diritto / Patria. Di padre in figlio, per il comunitarismo

Patria. Di padre in figlio, per il comunitarismo

12,00

ISBN: 979-12-5462-158-5
Pagine: 126 Anno: 2024

Collana:

Descrizione del libro

Con crescente impegno, nostro malgrado, il meccanismo globale tenta di omologare le coscienze, spezzare i legami, riscrivere la storia e cancellare la memoria: ciò che è stato trasmesso di padre in figlio – iscrivendosi nel retaggio identitario della Tradizione – viene sovvertito o negato per fare spazio ad un individualismo astratto e sradicante. Questo breve saggio – che già nel titolo richiama il concetto di “Patria” – vuole riscoprire il principio dell’appartenenza, oltrepassando la mera questione “nazionale”: dall’analisi della Comunità alla critica di una certa democrazia parlamentare, passando per il senso delle radici, per la tensione verso il sacro, per la centralità della famiglia naturale, per il legame con la terra e per una precisa idea di popolo. Storia, economia, sociologia e filosofia – dunque – compongono la narrazione di un excursus attuale e controcorrente, proiettato oltre i dogmi del “politicamente corretto” e teso alla riaffermazione di un’etica estranea al dominio del profitto. Un contributo libero e coraggioso, che indaga le ragioni della decadenza europea per proporre il rilancio politico e spirituale della nostra Civiltà.

L'autore

FABRIZIO FRATUS Nasce a Milano nel 1973. Sociologo e referente culturale del laboratorio culturale “Il Talebano”, è autore di sei saggi e diversi racconti. Nelle sue pubblicazioni tocca prevalentemente i temi del neodarwinismo, della pornografia e del concetto di Patria. Da anni, sviluppa concetti antimodernisti e a favore del comunitarismo, basandosi sull’idea di un ritorno ad una vita sociale di tipo organicista e in opposizione al paradigma dominante dell’individualismo. Con impegno, propone uno stile di vita che attinga alla decrescita felice, all’economia dell’autoconsumo, al pensiero aristotelico e all’idea di famiglia naturale quale perno della Comunità, opponendosi fortemente al consumismo e al capitalismo anglosassone. * STEFANIA BONFIGLIO Nasce nel 1987 a Magenta, si laurea in Scienze Politiche e inizia giovanissima l’attività politica, collaborando con il laboratorio culturale “Il Talebano”. Tra i precedenti suoi contributi vi sono un saggio nel testo “Europa: sociale, sovrana, mediterranea” e nel primo quaderno di formazione politica “Destra”.
0 recensioni
0
0
0
0
0

Recensioni

Resetta filtri

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Sei una libreria?

Contatta i nostri distributori per acquistare le nostre pubblicazioni!

Iscriviti alla nostra newsletter

Il tuo indirizzo e-mail viene utilizzato solo per inviarti la nostra newsletter e le informazioni sulle attività di Passaggio al Bosco. 

Puoi sempre utilizzare il link di cancellazione incluso nella newsletter.

Newsletter

"*" indica i campi obbligatori