Esaurito
Visualizza carrello “RIAFFERMARE L’ETERNO. Tributo ad Adriano Romualdi” è stato aggiunto al tuo carrello.
Siena s’è dest(r)a
€28,00
Esaurito
Descrizione del libro
Siena s’è dest(r)a è il primo e unico libro che ripercorre la storia e l’evoluzione della destra senese neo-fascista, post-fascista e afascista dal 1944 al 2024. In un contesto segnato dal crollo del Monte dei Paschi, dalle inchieste giudiziarie che hanno colpito le istituzioni locali e da un significativo mutamento culturale e sociale, nel 2018 i movimenti nazionalisti e sovranisti hanno assunto un ruolo determinante nel cambio della guida amministrativa di Siena, dopo 74 anni di giunte comuniste e socialiste. Nel 2023, questa “rivoluzione” si è consolidata con la storica elezione del primo sindaco donna della città, di formazione nazional-conservatrice.
Attraverso documenti inediti, migliaia di nomi, centinaia di eventi e un rigoroso lavoro di ricerca storica su fatti realmente accaduti – frutto di lunghi studi d’archivio e interviste con ex militanti, attivisti e politici – Andrea Bianchi Sugarelli offre un resoconto comunitario che abbraccia 80 anni di storia sconosciuta di Siena e dei comuni della provincia: dalle formazioni clandestine reazionarie del dopoguerra alla nascita del Movimento Sociale Italiano, fino ad Alleanza Nazionale e Fratelli d’Italia, senza trascurare le realtà extraparlamentari che hanno sempre avuto un forte radicamento nel territorio senese.
Il volume è suddiviso in epoche che spaziano dal dopoguerra agli anni di piombo, passando per il cambiamento generazionale degli anni ‘80 e l’addio alla fiamma, fino al recente successo politico, culminato con l’elezione del primo parlamentare senese di destra e la formazione del governo nazionale guidato da Giorgia Meloni. L’autore offre una prospettiva esclusiva su un mondo spesso misconosciuto, mettendo in luce le sfide e le conquiste della destra senese con richiami ad eventi nazionali. Non si tratta solo di una cronaca, ma di un’indagine che esplora l’identità, la tenacia e la determinazione di donne e uomini che hanno affrontato l’isolamento e l’odio sociale fino alla vittoria. Un viaggio lungo tre generazioni che invita a riflettere sul passato per comprendere il presente, rivelando la forza e la coerenza di una comunità che ha saputo mantenere viva la fede, restando “in piedi sopra le rovine”.
L'autore
Nato a Siena nel 1973, è giornalista professionista. Redattore per oltre venti anni del “Corriere di Siena”, moderatore di eventi e convegni, più recentemente ha fatto parte del Cda della Biblioteca comunale degli Intronati di Siena e ha diretto l’area comunicazione del Siena Calcio in Serie C. Nel 2020-2021 è stato l’addetto stampa del sindaco di Siena, Luigi De Mossi e delle Partecipate del Comune. Ha lavorato all’interno dell’ufficio comunicazione delle Città del Vino ed ha curato le Guide a firma Enzo Biagi e Bruno Pizzul. Gli ultimi contributi e pubblicazioni sono: “La Contrada della Chiocciola e la Grande Guerra” (Betti editrice) e “Cenni storici delle case popolari a Siena” (Siena Casa edizioni). Ha studiato nelle università di Siena e Firenze e alla Luiss Business School.
Potrebbero interessarti anche
Valutato 0 su 5
0 recensioni
Valutato 5 su 5
0
Valutato 4 su 5
0
Valutato 3 su 5
0
Valutato 2 su 5
0
Valutato 1 su 5
0
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Iscriviti alla nostra newsletter
Il tuo indirizzo e-mail viene utilizzato solo per inviarti la nostra newsletter e le informazioni sulle attività di Passaggio al Bosco.
Puoi sempre utilizzare il link di cancellazione incluso nella newsletter.
Newsletter
"*" indica i campi obbligatori
Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.